App scanner per leggere codici a barre e QR
Alcune app scanner, sfruttando la fotocamera dei dispositivi Android consentono di effettuare la scansione dei documenti e possono leggere anche i codici a barre e QR. Tramite la fotocamera dello Smartphone, si possono digitalizzare documenti, foto, biglietti da visita, bollette, scontrini e molto altro ancora.
I nuovi dispositivi Android sono eccezionali e grazie alla tecnologia e alle app sviluppate per i molteplici scopi, si rivelano davvero pratici per aiutarci nella vita di tutti i giorni. Le loro fotocamere, sono eccezionali per scattare ottime foto, ma i sensori fotografici non servono solo a quello, anzi spesso si dimostrano davvero utili per eseguire lavori di scansione o per leggere codici a barre e QR.
App per scannerizzare documenti
Grazie a queste utilissime app lo Smartphone Android diventa un vero è proprio scanner, digitalizzare documenti è semplicissimo, certo non si possono ottenere le prestazioni di un vero e proprio scanner da tavolo, ma il risultato è comunque da tenere in considerazione in particolare se si usa qualche trucco.
Non tutte le applicazioni per lo scanner offrono lo stesso risultato, non basta semplicemente scattare una foto al documento e archiviarlo in memoria, per ottenere buoni risultati, ci vogliono le app migliori.
Su Google Play Store se ne possono scaricare molte, che consentono di rilevare automaticamente il documento durante lo scatto, tagliandone i bordi e migliorandone il colore per poi salvarlo in formato digitale, per esempio in PDF.
Si possono creare archivi di documenti con semplicità, quasi tutte delle applicazioni hanno funzioni automatiche che risolvono la maggior parte dei problemi, ma con qualche accorgimento si possono ottenere risultati veramente eccezionali.
Accorgimenti per scattare foto perfette
Tutti i possessori di Smartphone sanno come usare la fotocamera, ma con determinati accorgimenti saranno in grado di scattare foto perfette per ottenere documenti digitalizzati più chiari e leggibili. La luce giusta è la prima cosa da assicurarsi prima di scattare una foto, le giuste condizioni di illuminazione, sono determinanti: le luci artificiali che virano al giallo possono costituire un problema quando si esegue la scansione di documenti, in particolare se questi contengono dei grafici o delle immagini.
Anche eseguendo una correzione del colore con il bilanciamento del bianco il risultato non sarà mai perfetto. La maggior parte delle app che hanno funzioni di scanner, permettono di usare il flash, ma in questo caso fate attenzione ai riflessi che potrebbero essere eccessivi su documenti lucidi o con grandi percentuali di carta bianca. Bisogna armonizzare e bilanciare il lampo del flash in modo da ottenere colori naturali.
Un consiglio da tenere in considerazione, quello di fotografare il documento su una superficie in contrasto con il foglio se state eseguendo la scansione di un classico foglio A4 stampato su carta bianca, i risultati migliori si otteranno se il fondo è scuro o nero.
Ampia disponibilità di funzioni automatiche
Molte di queste applicazioni oltre alle funzioni automatiche mettono a disposizione anche quelle manuali, potrete sperimentare così varie tipologie di scatto fino ad ottenere il risultato desiderato, questa è, la grandezza delle fotografie digitali.
Quando si parla di scansione di documenti con lo scanner, lo scopo più importante è quello di ottenere un testo nitido e facilmente leggibile, la scansione non deve essere solo ben visibile sui display luminosissimi di uno Smartphone o di un Tablet Android, ma deve essere anche adatta alla stampa.
App con capacità OCR
Per ottenere risultati di alto livello e se si deve creare un grosso archivio digitale di documenti, assicurati che l’app usata per la scansione abbia capacità OCR, ovvero la possibilità di riconoscere il testo. Potete creare documenti che non sono solamente immagini ma in cui sarà possibile andare a cercare una particolare parola o una frase utilizzando la funzione di Ricerca.
App scanner migliori per una scansione e digitalizzazione facile e veloce
Come detto sopra non tutte le App disponibili su Google play Store per la digitalizzazione, hanno a disposizione le stesse funzioni. Ce ne sono alcune che si distinguono con prestazioni quasi professionali che permettono di effettuare scansioni facili e veloci con risultati sbalorditivi, vediamo quali sono le migliori:
ScanPro App per leggere codici QR e codici a barre
ScanPro App è universale, con acquisti in app, conosciuta anche come App Scanner, mette a disposizione funzioni per acquisire documenti in modo piuttosto semplice. Le funzioni di base sono essenziali, ma sufficienti per gestire documenti a pagina singola o più pagine.
Strumenti di ScanPro App
Tra gli strumenti offre anche la possibilità di leggere codici QR e codici a barre, segnala tutti gli aggiustamenti del caso, indicando all’utente l’eventuale necessità di spostare il dispositivo o cercare una luce migliore poi scattare la foto senza bisogno di interventi esterni.
Il rilevamento dei bordi viene seguito in modo rapido i risultati delle scansioni possono essere salvati in PDF o esportati in formato JPEG, per poi avvalersi delle ottime opzioni di condivisioni e stabilire la destinazione del documento.
Il supporto per servizi come iCloud, Dropbox e molti altri ancora, semplifica notevolmente il salvataggio dei file, che possono essere archiviati nel Cloud e quindi poi aperti da qualsiasi dispositivo con un accesso ai servizi in questione.
ScanPro App versione Pro
Per eseguire un numero limitato di scansioni è sufficiente quello che offre l’applicazione base, altrimenti, per lavori più complessi che richiedono la gestione di svariati documenti, è possibile acquistare la versione Pro di ScanPro App , con una spesa di € 7,99. Il riconoscimento del testo OCR funziona piuttosto bene, offre inoltre la possibilità di creare PDF in cui è possibile eseguire ricerche mirate grazie alla pratica funzione di Ricerca. È anche possibile visualizzare il testo copiato, così come inserire note ed evidenziare i documenti.
Quokky: migliore app scanner
Quokky è l’app scanner migliore, gratuita con acquisti in app, che si appoggia a un servizio davvero innovativo, è in grado di riconoscere e archiviare i documenti in uno spazio organizzato. Si può usare la fotocamera per acquisire il documento, oppure importarlo direttamente nell’applicazione tramite Gmail o tramite l’account Dropbox.
L’acquisizione tramite fotocamera non è una semplice scansione, Quokky infatti consente di usare una tecnologia chiamata Q-Magic che in pochi minuti estrae le informazioni importanti da documenti, fatture, contratti e le archivia al posto giusto.
Quokky versione Premium
Il riconoscimento è fatto in remoto, con una notifica viene comunicato se il file è stato salvato con successo. Si può sempre intervenire per correggere eventuali errori. Nella versione gratuita si ha la possibilità di usare al massimo 10 volte al mese il servizio Q-Magic, con la versione Quokky Premium, al costo di € 0,99 mensili il servizio è senza limiti.
Office Lens per lavorare con Office
Office Lens è una buona applicazione sviluppata da Microsoft, la sua interfaccia è pulita ed essenziale, è gratuita e si può scaricare da Google play Store. Offre 4 modalità di scatto, ognuna adattabile al soggetto da acquisire: foto, documento, biglietto da visita o lavagna. Lavagna è una opzione nuova per i software di questo genere, usa dei particolari algoritmi per elaborare le immagini catturate dalle angolazioni estreme, riducendo gli errori di prospettiva.
Con questa modalità Office Lens ritaglia e pulisce i riflessi e le ombre, migliorando la resa finale per una eccellente leggibilità, sacrificando un po’ la resa dei colori. La funzione lavagna può essere usata durante un convegno o in un’aula universitaria, per acquisire le slide anche se non si è perfettamente di fronte allo schermo.
Per acquisire contratti, fatture e bollette è meglio affidarsi alla funzione documento, dove viene ritagliato in automatico il foglio per eliminare lo sfondo, colora le immagini per raggiungere il migliore risultato possibile.
La scansione dei biglietti da visita per il momento è ottimizzata per inglese, tedesco e spagnolo ma presto arriverà anche l’italiano. Questa funzione è interessante in quanto consente di inserire le informazioni in una scheda nel noto standard Vcard (.vcf) esportabile direttamente nell’applicazione gratuita OneNote e compatibile con i Contatti di Android.
Le scansioni possono essere spedite via e-mail, inviate a Google Drive sfruttando la condivisione di Android e ad altre applicazioni compatibili installate. I documenti si possono esportare in vari formati, PDF, file Word o PowerPoint in questi casi l’applicazione sfrutterà le funzioni OCR per creare documenti formattarti, che potranno poi essere aperti con applicazioni compatibili come per esempio Word e PowerPoint. Office Lens non avendo una funzione di scatto automatico, per ottenere i migliori risultati si deve essere abbastanza fermi durante lo scatto.