App social per condividere foto e video gratis
Tra 10 app scaricate, 4 sono social, da qui si capisce quanto siano diventati importanti i social network anche sul piccolo schermo degli Smartphone Android. Tantissime persone usano regolarmente il telefono al posto dell’Pc non solo per chattare, ma anche per condividere immagini e video in grandi dimensioni.
La prima app social in assoluto è Facebook, che oramai ha superato il limite del miliardo di utenti connessi in un solo giorno, dei quali ben 800 milioni collegati da dispositivi mobili. Anche se la seconda applicazione più scaricata rimane Messenger di Facebook, ci sono molte altre ottime possibilità per entrare in contatto con le persone attraverso lo Smartphone e il Tablet.
Su Google Play Store esistono app social per ogni gusto e per ogni interesse: per chi preferisce le notizie veloci, Twitter è la scelta migliore, mentre per le immagini si può optare per Flickr e Instagram. Che permettono di condividere e modificare milioni di foto e video.
Facebook l’app social più famosa
Gli sviluppatori dell’applicazione Facebook, hanno migliorato le prestazioni, con aggiornamenti a scadenze fisse di due settimane. A tutto questo dobbiamo aggiungere la resa migliore dei nostri Smartphone Android che, rispetto a quelli di qualche anno fa, sono oltre che più potenti anche ottimizzati per quanto riguarda l’aggiornamento in background, quindi per i consumi.
Il risultato è sotto gli occhi di tutti, Facebook viene usata molto di più, per limitarne i consumi bisogna limitare da Impostazioni l’utilizzo in background, che comunque oggi non è più indispensabile visto che l’app di messaggistica Messenger è indipendente da quella principale. Possiamo goderci i video integrati nella bacheca e a breve anche Reactions, un nuovo sistema di gradimento che oltre ai Like consentirà di esprimere anche valutazione positiva o negativa su ciascun post.
La bacheca mobile di Facebook permette di commentare, inserendo link e immagini. Oppure di creare un nostro post originale in pochi minuti. Oltre a commentare ogni post che ci ha colpito, potremo decidere di salvare il link oppure di nasconderlo, volendo anche di non vedere più i post di quel mittente.
Twitter app social e non solo
La versione mobile di Twitter, con i suoi 140 caratteri non è ai livelli di Facebook ma è un’app social usata da milioni di persone. Per scrivere un Tweet è sufficiente un tap sull’icona con la piuma. Si possono seguire le persone in base ai propri interessi e preferenze, sia i più popolari di qualsiasi sezione, dallo sport allo spettacolo e alla musica. Inoltre potrete importare i vostri contatti dalla rubrica di Facebook per vedere chi sta già su Twitter.
Twitter non ha una bacheca come Facebook, ma con il tempo sia è molto arricchita di immagini e video che potrete visualizzare facendoci semplicemente un tap sopra. Facendo tap su un’immagine potrete salvarla sullo Smartphone, oppure retwittarla direttamente ai vostri follower.
Si possono inviare Messaggi Personali come primo passo verso l’abbandono del limite storico di 140 caratteri, Twitter lo ha rimosso dai Messaggi Diretti, che oggi potete inviare a tutti e non solo ai vostri contatti.
Flickr condivisione di immagini pubbliche private
Flickr è l’app social con la quale si possono condividere immagini pubbliche e private. Offre uno spazio gratis per 400.000 immagini, il sistema di caricamento automatico e permette di salvare fino al 1000 GB di immagini e di video.
Flickr con il suo servizio di caricamento e condivisione delle immagini, è diventato ancora più completo, simile a quella finora disponibile solo sul Web da computer. Mentre fino ad oggi potevamo vedere le foto pubblicate dalle persone che seguiamo, come avviene con Instagram, ora si visualizzano subito le proprie foto in ordine cronologico all’interno del rullino.
Le immagini possono essere modificate, commentate condivise con chiunque, anche solo per un periodo di tempo limitato. Una nuova tecnica per la ricerca intelligente permette di filtrare i risultati per parole chiave, è anche possibile ricercare le immagini utilizzando parametri come data, luogo, dimensione, colore. Manca ancora il riconoscimento dei visi ma dovrebbe venir aggiunto nei prossimi mesi.
Una volta registrati al servizio Flickr, partirà il sistema di ricerca e upload automatico delle immagini. Come impostazione standard viene usato solo il Wi-Fi. Oltre a caricare le vostre immagini, potrete decidere di seguire altri utenti di Flickr scegliendoli tra i vostri amici, o altri, per la qualità delle immagini che hanno pubblicato e che più vi hanno colpito. Le impostazioni standard prevedono che tutte le immagini che caricate siano Private. Toccherà poi a voi decidere quali fotografie condividere e con chi.
Effetti speciali con Instagram
Più di 600 milioni di utenti che condividono e commentano le proprie immagini on-line. Questi sono numeri dell’app social Instagram, una delle caratteristiche vincenti è la possibilità di modificare le vostre foto con filtri e strumenti speciali. Ora Instagram mette a disposizione anche Layout, una speciale app gratuita che consente di creare composizioni uniche, abbinando fino a 9 immagini, creando vere proprie storie illustrate.
Dal Profilo Utente, facendo tap sul nome di chi condivide l’immagine potrete sapere quanti post ha pubblicato, in quanti lo seguono, e visualizzare le miniature dei suoi ultimi scatti, e decidere se seguirlo anche voi. Un doppio tocco sull’immagine è il modo più semplice per dare il vostro gradimento. Apparirà l’icona di un Cuore e verrà aggiunto un Like al totale.
Potrete commentare ciascuna immagine semplicemente con un tocco del simbolo della nuvoletta. Selezionando la freccia invece, potete inviare il link ai vostri contatti inserendo un parere. Per cercare nuove persone da seguire il sistema più semplice è quello di usare la lente di ingrandimento presente nella barra inferiore. L’icona centrale della fotocamera, permette invece di condividere le vostre immagini.
Con Instagram Direct è possibile inviarsi messaggi privatamente tra utenti, allegando anche immagini o video. È possibile inviare le immagini anche a più persone contemporaneamente. Instagram ci consiglia le persone da seguire, iniziando da quelli che seguono i nostri contatti. Si tratta di un’ottima idea visto l’enorme numero di iscritti. Un altro sistema per scegliere chi seguire è quello di controllare se ci sono account Instagram tra i nostri contatti di Facebook oppure nella rubrica del telefono.
Creare e condividere i blog con Tumblr
Per chi è appassionato di blog, la piattaforma più completa è quella di Tumblr che integra migliaia di siti personali, ricchi di immagini e video che si possono condividere.
Con Tumblr le persone condividono oltre alle immagini anche idee, musica e progetti. Tumblr è una piattaforma che deve il suo successo alla facilità con cui è possibile realizzate il proprio blog e alla possibilità di utilizzare post inseriti da altri reblog.
In questo modo si trovano argomenti interessanti, che si moltiplicheranno praticamente all’infinito. Si può non solo inserire contenuti altrui, ma anche crearne di vostri attraverso i sei pulsanti che indicano le categorie che compongono il blog.
Ci sono oltre 250 milioni di blog da cui potete trarre ispirazione, per questo è consigliabile inserire delle parole chiave che restringano il campo. Troverete sicuramente un blog di esempio. Per quanto riguarda la tecnologia, nella maggior parte dei casi sono in lingua inglese, ma se ne possono trovare alcuni molto interessanti anche in italiano.
Le categorie che potete utilizzare per comporre il vostro blog sono quelle classiche che vanno dal testo alle foto, ai video e anche alle chat. Le foto rappresentano naturalmente l’elemento più interessante di un post. Potete scegliere di usare le vostre foto, la combinazione anche più di una oppure usare foto trovate su altri blog di Tumblr o sul Web.