Ormai sono veramente moltissimi anni che Samsung, colosso coreano, domina il mercato degli smartphone con il brand Android. Grazie alla popolarità ottenuta con i suoi prodotti ci troviamo già a fronteggiare la seconda generazione di Galaxy S; un momento fortemente atteso durante l’anno è, infatti, l’uscita dei nuovi modelli di Galaxy S nel mondo Android.. Vediamo allora una recensione di pregi e difetti di un modello tanto atteso ed amato: il Samsung Galaxy S6, da non confondere con l'S6 Edge, in quanto sono due modelli con caratteristiche diverse.

Lanciato sul mercato italiano nell'Aprile del 2015, questo smartphone si presenta, come detto, in più versioni, ben tre per la precisione: l'S6, l'S6 Edge e l'S6 Edge+ e che si distinguono per alcune caratteristiche, tra cui i lati ricurvi dello schermo presenti negli ultimi due dispositivi. Rispetto al modello precedente dell'S5, si distingue  in maniera evidente per un design stilistico maggiormente ricercato e sofisticato e certamente più accurato a livello qualitativo. E questo consente di potersi confrontare con un'arma in più rispetto al tradizionale concorrente Apple. 

L’ergonomia del Galaxy S6: la nostra opinione

immagine illustrativa del Samsung Galaxy S6

All’interno della confezione si trova il cavo microUSB-USB ed un paio di cuffie non in-ear realizzate con una forma particolare che non le fa scivolare; infine è presente un alimentatore di tipo Fast Charger, per ottenere la ricarica rapida.

Già con il Galaxy S5 la Samsung aveva effettuato dei cambiamenti nell’ergonomia dei suoi smartphone introducendo l’impermeabilità ed una cover gommata nel retro; questo però aveva leggermente penalizzato la componente estetica dei cellulari. Con questo modello, ci sono stati dei cambiamenti ancora più profondi, infatti questo smartphone ha una cornice interamente costruita in metallo mentre la parte frontale ed il retro, sono realizzati in vetro. Questa non è certamente non è una idea lanciata da

ma è sicuramente la realizzazione migliore di questo tipo grazie alla cura che l’azienda ha usato per ogni minimo dettaglio, raggiungendo così, un altissimo standard qualitativo superiore ad ogni altro smartphone Android.

Il peso, inoltre, è estremamente leggero, infatti pesa solo 138 grammi.

Hardware e Software

Per il processore dell’S6, l’azienda Samsung ha deciso di abbandonare Qualcomm che utilizzava da anni ormai, optando per l’Exynos 7420 octa core e abbinandovi un processore grafico Mali T760MP8; il tutto garantisce delle fantastiche prestazioni perfettamente in linea con quello che offra al momento la concorrenza.

Il telefono mette a disposizione 3 GB di RAM e una memoria, purtroppo non espandibile, di ben 32 o 64 GB; inoltre, è dotato di una nano SIM e la rete Wi-Fi supporta lo standard ac. Inoltre c’è una porta ad infrarossi ed il supporto a Miracast, all’USB OTG e GPS coadiuvato da GLONASS.

Punto debole, purtroppo, di questo modello è la mancanza di possibilità di espansione di memoria con l'ausilio di una scheda microSD, che avrebbe fatto davvero comodo in tante situazioni: per effettuare ed archiviare senza problemi foto e video ad esempio, anche di una certa lunghezza. Il tutto è compensato, ma solo in parte, come detto, dalla memoria di base di 32 o 64 GB.  

Ultimo tocco è il lettore di impronte digitali e quello del battito cardiaco.

Il primo, fortunatamente, è stato aggiornato e migliorato: infatti non si deve più trascinare il dito sul sensore, ma  è possibile poggiarlo direttamente e istantaneamente avviene il riconoscimento dell'impronta stessa. 

Per quanto riguarda il software Android, questo è aggiornato alla versione 5.0.2 Lollipop ed è offerta un’interfaccia personalizzata da Samsung che, finalmente, ha rimodernato menù e applicazioni.

Il funzionamento è molto fluido grazie all’eliminazione di alcune funzioni che l’azienda ha ritenuto non necessarie anche se, purtroppo Flipboard nella home non si può disattivare.

Adesso la dimensione che può avere la griglia delle applicazioni si può modificare e si possono ridurre ad icona le app. Tra queste, molte di quelle Samsung sono scomparse per lasciare spazio a quelle più utilizzate come Skype, Facebook, Instagram e Whatsapp ed altre come S Health, Smart Manager e S Voice.

In sostanza il browser ha migliorato le sue prestazioni graantendo una buona esperienza d’uso.

Per quanto riguarda i multimedia sono di buona qualità sia il lettore video che quello musicale. 

La fotocamera

La fotocamera dello smartphone è da 16 megapixel ed è presente un led flash e uno stabilizzatore ottico dell’immagine che permette scatti di qualità altissima ed ottima definizione con condizione di luminosità. Nonostante le normali limitazioni si tratta di una delle migliori fotocamere per cellulari Android.

Questa permette di poter effettuare video di considerevole qualità in 4K, tuttavia non è l'unica presente sul Samsung Galaxy S6. A questa posteriore si aggiunge infatti una frontale da 5 megapixel, che consente di realizzare anch'essa dei video, ma soltanto in 2K. Complessivamente, comunque, le fotocamere installate su questo dispositivo sono di ottima fattura e permettono di fare foto di livello superiore rispetto alla concorrenza e che si avvicina molto alle prestazioni notevoli fornite dagli iPhone della Apple.

Molto particolare è l’interfaccia di scatto che è molto veloce e ben organizzata e piena di funzioni utili. Anche la galleria è facile da utilizzare e piena di strumenti. 

Display e Autonomia

Lo schermo ha 5,1 pollici ed è dotato di una risoluzione di 2560 x 1440 pixel, quindi la dicitura è di QHD. Questa quantità di pixel insieme alla tecnologia SuperAMOLED fanno di questo display uno dei migliori fra quelli degli smartphone Android. Buona la regolazione in automatico della luminosità e ottimi anche o criteri di luminosità massima e minima.

Con il display di questo tipo, si riesce anche a schiarire lo schermo per poter vedere bene all’aperto e con il sole.

Per quanto riguarda la batteria si tratta di una da 2550 mAh ed offre una autonomia di media durata che produce uno scaricamento ben diviso nell’arco di una giornata, in condizioni di schermo attivo. È disponibile un buon sistema di risparmio energetico che consente di aumentare l’autonomia a discapito però delle funzionalità.

Complessivamente, il modello Galaxy S6 della sudcoreana Samsung rappresenta un salto di qualità importante rispetto ad altri modelli precedenti della stessa casa e si avvicina moltissimo ai livelli prestazionali ed ai servizi offerti dalla diretta concorrente, l'americana Apple. Se gli aspetti positivi sono rappresentati dalla qualità delle fotocamere, dalla ricarica velocizzata e dal miglioramento del software, tuttavia restano alcuni elementi negativi quali impossibilità sia di inserimento della scheda microSD che di sostituzione della batteria, purtroppo integrata.